Formia Gran Tour

Il progetto film di FORMIA GRAN TOUR nella città di FORMIA

Il film "Formia: La Città Di Cicerone" di Natalia Iablokova

Gi’ da tanto tempo avevamo l’idea di fare un film sulla città di Formia. E’ un’antica città, bellissima, piena di storia e di rovine antiche. Non a caso i romani scelsero questa zona per costruire le loro ville estive. La persona più famosa nella storia antica сhe aveva la sua villa a Formia era CICERONE. Lui, grande avvocato, politico e filosofo venne ucciso proprio qui.

A Formia ho conosciuto la signora Antonella Prenner сhe ha scritto un libro sulla storia di Cicerone. La sua intervista ha dato un fascino particolare al nostro film. In febbraio 2018 abbiamo fatto le riprese a Formia con un gruppo televisivo internazionale. C’erano il regista russo Viktor Visozkii, due cameraman ed un fonico italiano. Tenevo molto a far vedere agli spettatori russi la bellezza della primavera italiana perché in febbraio a Formia il tempo è bellissimo: fioriscono gli alberi di mandorlo e la magnolia rosa. Il clima di Formia è mite e quando esce il solo fa abbastanza caldo (circa 18 gradi).

Il poeta russo Puscin scriveva che l’estate nordica non è altro che una caricatura dell’inverno del sud. Ed e’ per questo che gli aristocratici russi cercavano di passare i mesi invernali in Italia.

Abbiamo girato questo film in inverno e volevo sottolineare che per i turisti russi questo potrebbe essere un buon periodo per venirci e conoscere meglio questa terra italiana meravigliosa

Natalia Iablokova

Il film è uscito sul canale televisivo SAN PIETROBURGO alla fine di aprile 2018. La durata film è di 15 minuti.
Nell’8 maggio il film è stato presentato a Formia nel Liceo Classico

Amedeo Guillet

Il film dedicato ad Amedeo Guillet

Lungometraggio dedicato da Ascanio Guerriero alla figura straordinaria di Amedeo Guillet, straordinaria figura di combattente e di diplomatico italiano.
Il film, valentesi di musiche originali composte da Federico Bonetti Amendola, è anzitutto un grande affresco delle grandi tradizioni militari italiane, in particolare di quelle della Cavalleria, nelle quali Guillet ebbe a formarsi.
A partire da questa temperie ideale, forgiatasi nel Risorgimento, nella Grande Guerra, nelle competizioni equestri, si dipana la vicenda avventurosa di Amedeo Guillet, guerrigliero in Africa Orientale in nome dell’Italia, precursore della indipendenza eritrea, diplomatico d’eccezione nel secondo dopoguerra.
Il film e’stato presentato in una serie di proiezioni evento in Italia e all’estero.
 
 
  • Roma
    • Circolo della Caccia di Palazzo Borghese
    • Protomoteca del Campidoglio
  • Milano
    • Circolo dell’Unione
    • Il Clubino
  • Bologna
    • Sala da musica di Santa Cristina – Fondazione Carisbo
  • Firenze
    • Cinema Odeon di Piazza Strozzi – Fondazione cassa di risparmio di Firenze
  • Torino
    • Circolo Whist – Filarmonica
  • Asmara
    • Cinema Roma
  • Spalato
    • Circolo Italiano
  • Bari
    • Circolo dell’Unione
  • Verona
    • Fieracavalli